
Non fare questo a bordo di un aereo - (maggiesfarm.it)
Un pilota di aerei ha recentemente pubblicato un vademecum su cosa fare e cosa non fare a bordo. I consigli
Volare è oggi una delle modalità di trasporto più comuni e comode per spostarsi rapidamente tra città e Paesi. Tuttavia, l’ambiente ristretto e condiviso dell’aereo impone alcune regole di buon senso e abitudini utili, non solo per garantire il proprio benessere, ma anche per rispettare quello degli altri passeggeri.
Che si tratti di un volo breve o intercontinentale, adottare alcune semplici precauzioni può rendere il viaggio più confortevole, sicuro e igienico. Ecco i consigli di chi ne sa tanto.
Non utilizzare questa parte dei sedili
Quando si viaggia in aereo, è comune utilizzare le tasche situate sul retro dei sedili anteriori per riporre oggetti personali come telefoni, passaporti, snack o riviste. Questi spazi sembrano pratici e comodi, ma diversi esperti del settore aereo mettono in guardia: usare queste tasche può comportare rischi igienici e aumentare la possibilità di smarrire oggetti importanti.

Secondo Steve Schreiber, pilota con oltre 26 anni di esperienza e migliaia di ore di volo all’attivo, le tasche dei sedili sono uno dei posti peggiori dove riporre oggetti di valore. In un video pubblicato sul suo canale YouTube, Schreiber racconta come molti passeggeri finiscano per dimenticare portafogli, documenti, telefoni o biglietti all’interno di queste tasche, per poi accorgersene troppo tardi.
Una volta atterrato l’aereo, infatti, i tempi per la pulizia della cabina sono molto stretti: gli addetti alle pulizie hanno pochi minuti per riordinare e preparare il velivolo per il successivo volo. Questo riduce drasticamente le possibilità di recuperare oggetti dimenticati. Inoltre, l’arrivo dei nuovi passeggeri complica ulteriormente la situazione, poiché potrebbero involontariamente prendere, spostare o ignorare ciò che è rimasto nella tasca del sedile.
Spesso, anche contattare la compagnia aerea dopo l’atterraggio risulta inutile: gli oggetti di piccole dimensioni tendono a non essere trovati, o peggio, vengono considerati “persi” e mai restituiti.
Oltre al rischio di smarrimento, c’è un altro fattore da non sottovalutare: l’igiene. Diverse indagini hanno dimostrato che le tasche dei sedili sono tra le superfici più sporche all’interno di un aereo. Uno studio dell’Università di Auburn, in Alabama, ha individuato la presenza di batteri come l’Escherichia coli (E. coli) e lo Staphylococcus aureus nelle tasche dei sedili, batteri che possono causare infezioni intestinali o cutanee, soprattutto nei soggetti più sensibili come bambini o persone immunodepresse.
Alla luce di queste segnalazioni, è opportuno adottare alcuni comportamenti per tutelare la propria salute e sicurezza durante il volo. Non riporre oggetti di valore o documenti importanti nelle tasche dei sedili. Utilizzare una borsa a mano o un marsupio da tenere addosso è molto più sicuro. Pulire le superfici con salviette disinfettanti. Prima di sistemarsi al proprio posto, passare le salviettine su tavolino, braccioli, cintura e maniglie può ridurre il rischio di contaminazione da germi. Controllare bene l’area prima di scendere. Dare un’occhiata accurata sotto il sedile, nelle tasche e sul pavimento aiuta a non lasciare nulla indietro. Evitare di usare le tasche come cestino. Se si ha della spazzatura, è meglio attendere il passaggio degli assistenti di volo o portarla via.