News

Multe, cambia tutto per gli italiani: non arriveranno più a casa, dove controllare adesso

In futuro potrebbe cambiare tutto per quanto riguarda il tradizionale sistema di notifica delle multe. Ecco dove arriveranno.

Alzi la mano chi fa salti di gioia quando il postino si presenta alla porta di casa per chiedere di firmare la raccomandata contenuta nella busta dall’inconfondibile colorazione verde. Sappiamo già cosa può voler dire: la notifica di una multa per qualche violazione del codice della strada (o per gli atti giudiziari di un processo civile o penale). In ogni caso nulla di particolarmente piacevole per le nostre tasche.

Anche le multe, come era facile prevedere, sono state coinvolte nel processo di digitalizzazione, croce e delizia del mondo di oggi. Da un lato gli Stati (chiedere a Svezia e Norvegia per informazioni) fanno parziale marcia indietro sulla moneta elettronica a causa della vulnerabilità agli attacchi informatici, dall’altro la digitalizzazione galoppa sempre di più nelle amministrazioni pubbliche.

Si cambia insomma anche con le notifiche delle multe. La rivoluzione digitale avanza a grandi falcate anche nel sistema di notifica delle violazioni del codice della strada. Il nuovo sistema renderà più rapido, tracciabile (e meno dispendioso) il modo di comunicare le multe ai cittadini. Ecco dove potremo controllare se abbiamo ricevuto una sanzione amministrativa.

Multe, al via la rivoluzione digitale per le notifiche delle sanzioni

È stato introdotto il sistema Send (Servizio notifiche digitali), già adottato da diversi Comuni. Tramite Send le amministrazioni possono notificare direttamente online atti ufficiali come le multe, senza passare per i classici canali come le raccomandate cartacee. Bisognerà registrarsi a Send, con o senza pec, per ricevere una mail con un avviso e un codice QR per pagare la multa.

Col sistema Send anche le multe vengono digitalizzate – maggiesfarm.it

Chi non ha una pec riceverà una notifica via posta elettronica o SMS. È possibile attivare Send anche attraverso l’app IO e pagare la sanzione con pagoPa. I cittadini meno digitalizzati invece si vedranno recapitare una classica raccomandata, con un avviso e le istruzioni per recuperare in rete il verbale o presso i punti di ritiro Send (si trovano in circa 4 mila Caf in tutta Italia).

Send è destinato a velocizzare le procedure di consegna e pagamento, anche attraverso lo smartphone, con la possibilità di avere uno storico degli avvisi ricevuti. Il vantaggio sta soprattutto nell’abbattimento dei costi. Inviare una notifica digitale con Send costa circa 2 euro. Netto il risparmio rispetto ai 7-10 euro richiesti per stampare e spedire una raccomandata cartacea.

Le amministrazioni locali però non sono obbligate ad aderire a Send. Finora soltanto 4.500 enti circa hanno attivato il servizio di notifica digitale delle contravvenzioni, perlopiù Comuni. Diversi enti locali continuano a usare i canali tradizionali. C’è anche da dire che la quota di cittadini registrati alla piattaforma Send è ancora piuttosto bassa (anche perché molti non sanno della sua esistenza).

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

Albano e la Lecciso innamorati a Domenica In: arriva la reazione dell’ex moglie Romina

Ieri, durante la celebre trasmissione Domenica In, Albano Carrisi e Loredana Lecciso hanno condiviso con…

28 minuti ago

Latte, secondo Altroconsumo questo è il migliore e il peggiore in commercio: la classifica che non ci si aspetta

Dai test Altroconsumo su 32 latti UHT venduti in Italia emerge un quadro senza eccellenze.…

2 ore ago

Organizzazione ninja in cucina: gli accessori che non possono mancare per un ambiente super ordinato

Organizzazione in cucina, questi sono gli accessori che non possono assolutamente mancare nel tuo armadio:…

3 ore ago

Questa moneta potrebbe far respirare il tuo conto in banca: controlla subito nel portafoglio

Se possiedi questa moneta , il tuo conto in banca comincia a respirare: ecco i…

6 ore ago

Rimane paralizzato e diventa una “cavia” umana di Elon Musk: installato chip nel cervello di questo ragazzo

Noland Arbaugh, un giovane di 30 anni, ha recentemente guadagnato notorietà come il primo uomo…

7 ore ago

Non buttarlo via! Il trucco per dare nuova vita al tuo vecchio ferro da stiro

Vecchio ferro da stiro, con questo trucchetto lo renderai come nuovo: ecco i dettagli e…

21 ore ago