
L’arrivo di AI Writing Help: come funziona e cosa offre (www.maggiesfarm.it)
WhatsApp, la celebre piattaforma di messaggistica, sta per lanciare una novità tecnologica di rilievo nel campo dell’intelligenza artificiale.
Si tratta di un nuovo strumento denominato AI Writing Help, progettato per supportare gli utenti nella scrittura di messaggi più efficaci, precisi e adeguati al contesto. Tuttavia, questa funzionalità innovativa sarà accessibile esclusivamente tramite un modello a pagamento, segnando un’importante svolta nella strategia di monetizzazione di WhatsApp.
Secondo le informazioni diffuse da WABetaInfo dopo il rilascio della versione beta 2.25.19.8, WhatsApp introdurrà a breve un assistente basato su intelligenza artificiale in grado di suggerire formulazioni migliorative per i messaggi inviati. L’AI Writing Help sarà un tool che opera completamente in locale sul dispositivo dell’utente, garantendo così la massima privacy: né WhatsApp né Meta avranno accesso ai contenuti scambiati.
Gli utenti potranno scegliere tra diversi stili e toni per personalizzare i propri messaggi, selezionando opzioni come Grammatica, Professionale, Divertente, Supporto e molte altre. Questo sistema permetterà di adattare la comunicazione in modo più efficace a seconda della persona con cui si sta conversando, che sia un amico, un familiare o un collega di lavoro.
L’obiettivo dichiarato di Meta è quello di fornire uno strumento che faciliti la scrittura e consenta agli utenti di risparmiare tempo, migliorando anche la qualità della comunicazione digitale. Si tratta di un approccio simile a quello adottato da altri giganti tecnologici come Apple con il suo sistema di AI integrata.
Il modello a pagamento: un cambiamento significativo per WhatsApp
L’introduzione di funzionalità a pagamento dentro WhatsApp non è più una sorpresa. Meta ha infatti intrapreso da tempo una strategia di monetizzazione che punta a offrire agli utenti la possibilità di scegliere quali servizi utilizzare, prevedendo una serie di opzioni premium.
Al momento non sono stati resi noti i dettagli specifici sui costi associati all’utilizzo di AI Writing Help. Le ipotesi più accreditate parlano di un abbonamento unico per accedere a tutti i tool AI o, in alternativa, di un pagamento modulare in base agli strumenti selezionati. La roadmap di Meta prevede un annuncio ufficiale entro il 2025 che chiarirà con precisione modalità e prezzi.
Nel frattempo, chi desidera sperimentare in anteprima questa innovazione può scaricare la versione beta dell’app disponibile tramite il programma tester di Google Play o tramite piattaforme terze come APKMirror.

L’introduzione di AI Writing Help si inserisce in un contesto più ampio di evoluzione delle piattaforme di Meta, che mira a integrare l’intelligenza artificiale in diversi ambiti della comunicazione digitale. Oltre a WhatsApp, anche Instagram sta sperimentando nuove funzionalità AI, come l’app Instagram Edits, un editor video con strumenti di intelligenza artificiale che sarà reso disponibile gratuitamente con alcune funzionalità premium a pagamento.
Queste mosse sono parte di un piano strategico di Meta per rafforzare il proprio ecosistema digitale, offrendo strumenti sempre più sofisticati e personalizzati per utenti e creator. Grazie a queste innovazioni, Meta mira a consolidare la propria posizione nel settore tecnologico, incrementando contemporaneamente le proprie fonti di ricavo.
Privacy e sicurezza al centro dell’esperienza utente
Nonostante la crescente integrazione di AI, Meta ha ribadito più volte l’importanza della privacy e della sicurezza nei servizi offerti da WhatsApp. La crittografia end-to-end continua a proteggere messaggi e chiamate, assicurando che solo i partecipanti alla conversazione possano accedere ai contenuti. L’AI Writing Help, lavorando localmente sul dispositivo, si allinea a questa filosofia, evitando che dati sensibili vengano trasmessi ai server della società.