News

Torni dal mare con prurito e rossore diffusi? Potrebbe essere la dermatite del bagnante. Cause e rimedi

Dopo il mare non è affatto insolito manifestare prurito e rossore, si tratta della dermatite del bagnante che ha cause specifiche.

Una condizione comune e piuttosto fastidiosa quella dermatite del bagnante, che si accompagna a una serie di sintomi come la comparsa di bolle, irritazione, rossore e tutte le condizioni tipiche di una infiammazione della pelle. Quindi anche pizzicore, prurito intenso e talvolta sensazione di pelle che tira o dolente.

Dermatite del bagnante, prurito e rossore dopo il mare: cosa fare (maggiesfarm.it)

Certamente non è piacevole e anche piuttosto difficile da trattare, non perché grave ma perché invasiva. Questa si può manifestare tanto negli adulti quanto nei bambini, per questo è essenziale comprenderne il motivo e anche come andare a gestire tutto senza rischi.

Dermatite del bagnante, prurito e rossore dopo il mare: cosa fare

Il prurito e anche le condizioni in cui appaiono macchie e rossore generalizzato possono essere determinate da condizioni molto differenti, per tale motivo è essenziale comprendere di cosa si tratti, se vi sia una reazione allergica in corso oppure una dermatite.

La dermatite del bagnante sorge a causa di parassiti che si trovano in ambiente acquatico e che arrivano da uccelli e altri animali. Le larve sono comunemente in acqua e quindi vengono a diretto contatto con i bagnanti, determinando queste reazioni. Senza considerare poi il sale dell’acqua, la sabbia, gli sfregamenti con sudore e sostanze di vario tipo che fanno solo degenerare la situazione.

Prurito e rossore dopo il mare, le cause (maggiesfarm.it)

I sintomi si manifestano in modo vario, c’è chi ha solo un po’ di rossore e prurito e chi invece si trova sulla pelle vesciche, pustole e avverte un forte bruciore. Se queste spariscono nel giro di poche ore o una giornata con una crema apposita, la questione si risolve e non bisogna fare niente di specifico. Se si tratta però effettivamente della dermatite del bagnante la condizione è più complessa e i disturbi possono peggiorare oltre ad essere durevoli nel tempo.

Il consiglio è sempre quello di rivolgersi a uno specialista che possa dare una terapia appropriata alla condizione. Per giungere alla risoluzione del problema è molto utile tenere coperte quelle zone colpite, anche con delle bende frette. Utilizzare lozioni anche naturali per contrastare i sintomi quindi il prurito in primo luogo.  

Alcune zone sono più a rischio di altre, in generale però è una situazione imprevedibile. Per ovviare al problema certamente una soluzione ideale è quella di fare sempre la doccia dopo il bagno. In questo modo si riescono ad eliminare la maggior parte delle minacce per la pelle. Asciugarsi bene al sole, evitare di lasciare la sabbia a diretto contatto con il derma soprattutto nelle aree più delicate ed evitare di tenere costumi bagnati per lungo tempo. L’umidità peggiora solo la diffusione di determinate problematiche.

Valentina Giungati

Recent Posts

Sveglio e pimpante senza una goccia di caffè: segreti per un risveglio naturale

Strategie efficaci per aumentare l'energia senza prendere caffè: con questi consigli pratici per restare vigili…

1 ora ago

Lascia la Rai dopo 35 anni, il volto storico dice addio al Servizio Pubblico: “Perché me ne vado”

Un annuncio che ha colto di sorpresa il pubblico e gli addetti ai lavori: un…

3 ore ago

Mancano pochissimi giorni alla sorpresa dell’Inps: quasi 1000 € accreditati sul conto (ecco quando)

L’INPS ha recentemente introdotto una nuova misura di sostegno economico per le famiglie in difficoltà,…

6 ore ago

Allerta WhatsApp, la novità che ti farà impazzire: attivala subito

WhatsApp, allerta in corso per questa novità che vi fa impazzire: ecco tutti i dettagli…

7 ore ago

Dichiarazione dei Redditi 2025, come inserire le deduzioni per le spese disabili: attenzione a questa parte del modulo o perdi tutto

Dichiarazione dei redditi 2025, ecco come inserire le deduzioni: la novità che lascia tutti interdetti,…

10 ore ago

Non perdere le monete da 1 centesimo: se una è fatta così, vale quasi mezzo milione

Le monete da 1 centesimo possono avere un grande valore: ecco come deve essere per…

11 ore ago