
Un bolide si avvicina alla terra - maggiesfarm.it
La partecipazione attiva della cittadinanza è fondamentale per monitorare e studiare questi fenomeni atmosferici.
Un evento spettacolare e insolito ha catturato l’attenzione di migliaia di persone in Georgia lo scorso 26 giugno: un bolide infuocato ha attraversato i cieli di giorno, generando un vero e proprio fenomeno di massa tra curiosi e scienziati.
La straordinarietà di questo episodio risiede nel fatto che, a differenza delle meteore che si osservano prevalentemente di notte, un bolide diurno è un evento piuttosto raro, soprattutto per la sua visibilità e l’intensità del bagliore.
Un bolide diurno: un fenomeno raro e spettacolare
Alle ore 12:25 del 26 giugno, un frammento di asteroide di circa un metro di diametro, del peso stimato superiore alla tonnellata, è stato avvistato mentre sfrecciava sopra la città di Oxford, in Georgia.
La NASA ha confermato l’evento, evidenziando che l’oggetto si è mosso a una velocità di circa 48.300 chilometri all’ora (circa 14 km al secondo) e si è disintegrato a un’altitudine di 43 chilometri sopra West Forest. L’energia liberata dall’esplosione è stata equiparata a circa 20 tonnellate di TNT, con un boato che ha scosso le finestre e spaventato migliaia di residenti.
Le immagini catturate da dashcam e telecamere di sicurezza hanno documentato l’evento, mentre i satelliti GOES della National Oceanic and Atmospheric Administration e diversi radar Doppler a terra hanno rilevato le firme elettromagnetiche dell’evento, confermando l’impatto atmosferico di questo bolide.
Caratteristiche e classificazione dei bolidi
Le meteore sono particelle di materiale spaziale che ogni giorno bombardano la Terra: si tratta di frammenti provenienti da comete, asteroidi o perfino dalla Luna e da altri pianeti. Secondo stime della NASA, ogni giorno entrano nell’atmosfera terrestre circa 48,5 tonnellate di materiale meteoritico. Quando questi oggetti si incendiano entrando nell’atmosfera, generano meteore visibili; se raggiungono il suolo, diventano meteoriti.

I bolidi rappresentano un tipo particolare di meteore, caratterizzati da una luminosità superiore a quella del pianeta Venere nel cielo notturno. La maggior parte dei bolidi cade sopra oceani o aree poco popolate, e spesso la loro osservazione è impossibile durante il giorno a causa della luce solare che ne nasconde la visibilità. Per questo motivo, un bolide visibile in pieno giorno come quello della Georgia è un evento eccezionale.
Secondo l’American Meteor Society (AMS), le segnalazioni di bolidi diurni sono piuttosto rare, con una media di cinque a dieci eventi all’anno. L’evento georgiano ha inoltre generato oltre 200 segnalazioni in breve tempo, inclusa la possibile caduta di frammenti meteorici in abitazioni dello Stato.
Boom sonici e meteoriti: come si manifestano i bolidi
I bolidi di grandi dimensioni non sempre si disintegrano completamente nell’atmosfera: i loro detriti più consistenti possono raggiungere la superficie terrestre come meteoriti. Questi frammenti non sono visibili negli ultimi 14-19 chilometri di discesa perché il loro bagliore si affievolisce durante la decelerazione.
Il rombo udito in seguito all’esplosione è un boom sonico, prodotto quando l’oggetto supera la velocità del suono (circa 1.223 km/h a livello del mare) accumulando pressione che si libera improvvisamente con un’onda d’urto sonora. Nel caso del bolide georgiano, la velocità altissima e l’energia sprigionata hanno generato un boato avvertito in tutta la regione.
Segnalare avvistamenti di meteore e bolidi
In Italia, chi avvista meteore o bolidi può contribuire alla loro osservazione segnalando l’evento alla rete PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera), coordinata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), tramite il sito prisma.inaf.it o l’app dedicata.
A livello internazionale, l’International Meteor Organization (IMO) raccoglie segnalazioni attraverso il sito imo.net.