
La spiaggia delle Due Sorelle: posizione e caratteristiche (www.maggiesfarm.it)
La Riviera del Conero, lungo la costa adriatica delle Marche, continua a incantare con le sue spiagge incontaminate.
Tra queste spicca la celebre spiaggia delle Due Sorelle, un vero e proprio paradiso nascosto che attira ogni anno migliaia di visitatori in cerca di acque cristalline e paesaggi mozzafiato.
Accessibile esclusivamente via mare, questa spiaggia è un gioiello di natura selvaggia, protetta dall’ambiente circostante e dalla macchia mediterranea.
Situata nel territorio comunale di Sirolo, all’estremità meridionale del Monte Conero, la spiaggia delle Due Sorelle si distingue per i due imponenti faraglioni bianchi che emergono dal mare, da cui prende il nome. Questi faraglioni gemelli, simbolo iconico della Riviera del Conero, si stagliano con forza sulle acque limpide, incorniciati da un litorale di ciottoli bianchi e una fitta vegetazione mediterranea.
La spiaggia si apre sotto una parete rocciosa di rara bellezza e regala vedute panoramiche spettacolari sull’intera costa. Considerata una delle baie più affascinanti d’Italia, è un luogo ideale per chi desidera immergersi in un contesto naturale intatto e lontano dal turismo di massa. Nel 2025, le spiagge del comune di Sirolo, compresa la spiaggia delle Due Sorelle, confermano il riconoscimento della Bandiera Blu, attestando la qualità ambientale e dei servizi.
Come raggiungere la spiaggia delle Due Sorelle
L’accesso alla spiaggia è possibile unicamente via mare, un aspetto che la rende esclusiva e preservata. Le modalità principali per raggiungerla sono:
- Servizio traghetti: Durante la stagione estiva, numerosi traghetti partono da Numana e Sirolo, con frequenti corse che garantiscono un collegamento diretto di circa 30 minuti. La prenotazione anticipata è fortemente consigliata, soprattutto nei periodi di maggior afflusso turistico, per garantire un’esperienza sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
- Kayak e canoa: Per gli appassionati di sport acquatici, è possibile noleggiare kayak o canoe nei paesi limitrofi e raggiungere la spiaggia remando lungo la costa, un’alternativa ecologica e avventurosa.
- Escursioni organizzate: Diverse agenzie locali propongono tour guidati che includono il trasporto via mare e attività come snorkeling e visite alle grotte marine della Riviera del Conero.
- Accesso a piedi: Non è possibile raggiungere la spiaggia a piedi. La storica “Scala del Soldato”, antica via di accesso dalla cima della falesia, è oggi chiusa per motivi di sicurezza e tutela ambientale.

La spiaggia delle Due Sorelle è una spiaggia libera e priva di strutture attrezzate: non vi sono stabilimenti balneari, bar o servizi igienici. Questo contribuisce a mantenere l’ambiente naturale intatto e offre ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva. Per tutelare l’ecosistema fragile, il numero di presenze è regolamentato tramite la prenotazione obbligatoria del servizio traghetti durante i mesi estivi.
Un aspetto importante per chi viaggia con animali: l’accesso ai cani è vietato sulla spiaggia delle Due Sorelle per ragioni di sicurezza e tutela ambientale. Tuttavia, nella Riviera del Conero esistono altre spiagge dog-friendly, come la Spiaggia di Numana Bassa e la Spiaggia di Marcelli, dove gli amici a quattro zampe sono accolti e possono godere del mare insieme ai loro proprietari.
Cosa fare e vedere nella Riviera del Conero
Il territorio del Parco regionale del Conero, noto anche come “Gomito d’Italia”, offre molto più di spiagge incontaminate. I suoi sentieri panoramici, accessibili a escursionisti di ogni livello, attraversano boschi di lecci e aree di macchia mediterranea, regalando scorci spettacolari sull’Adriatico.
I borghi di Sirolo e Numana sono tappe fondamentali per chi desidera unire natura, cultura e gastronomia. Sirolo, definita la “perla dell’Adriatico”, si caratterizza per il suo centro storico medievale con stradine acciottolate e piazzette panoramiche, mentre Numana, antico villaggio di pescatori, affascina con il suo porto turistico e le spiagge ben attrezzate.
Nei pressi di Ancona, il capoluogo delle Marche, si trovano attrazioni storiche come il Duomo di San Ciriaco e la spiaggia di Portonovo, una baia immersa nel verde con acque turchesi e ristoranti di pesce affacciati sul mare.