
Cosa non bisogna mai lavare in lavatrice - maggiesfarm.it
Non tutto va lavato in lavatrice: ecco cosa non bisogna mai inserire per non provocare danni irreparabili all’elettrodomestico.
Prendersi cura dei propri elettrodomestici significa fare scelte informate sui materiali e le pratiche di pulizia. Evitare di lavare alcuni tipi di tessuti in lavatrice non solo preserva la vita della tua lavatrice, ma rappresenta anche una scelta più sostenibile. Con un po’ di attenzione e alcune semplici alternative, è possibile mantenere il bagno pulito senza compromettere la salute del tuo elettrodomestico.
Perchè evitare di lavare i tappetini da bagno in lavatrice
Quando si tratta di pulire il bagno, uno degli accessori più importanti è il tappetino da bagno. Questo elemento non solo assorbe l’acqua, ma aiuta anche a mantenere il pavimento asciutto e sicuro. Tuttavia, molti non si rendono conto dei potenziali danni che possono derivare dal lavaggio di questi tappetini in lavatrice. Sebbene questa pratica possa sembrare comoda, può causare danni irreparabili alla lavatrice, compromettendo il suo funzionamento e portando a costi di riparazione elevati.
Un aspetto spesso trascurato è il peso che i tappetini da bagno possono assumere quando sono bagnati. Secondo Scott Flint, un tecnico esperto con oltre trent’anni di esperienza, “Molti utenti non si rendono conto che i tappetini da bagno, una volta impregnati d’acqua, possono diventare estremamente pesanti.” Questo peso, unito alle elevate velocità di centrifuga delle lavatrici moderne, può causare danni significativi. Le lavatrici di ultima generazione possono raggiungere velocità di centrifuga fino a 1.200 giri al minuto, generando una forza che, combinata con il peso eccessivo di un tappetino zuppo, può compromettere componenti vitali dell’elettrodomestico.

I danni derivanti dal lavaggio dei tappetini da bagno in lavatrice possono essere molteplici e costosi da riparare. Tra i problemi più comuni ci sono:
- Danni al motore di scarico: Le fibre dei tappetini possono ostruire il sistema di scarico, con riparazioni che possono costare circa 240€.
- Rottura del cuscinetto del cestello: Questo componente è vulnerabile al sovraccarico, e la sostituzione può arrivare a costare circa 500€.
- Rottura della staffa del ragno: Questo elemento supporta il meccanismo di rotazione del cestello e può rompersi se sottoposto a un carico eccessivo, con spese di riparazione simili.
Un segnale d’allarme da non sottovalutare è rappresentato da rumori strani durante la centrifuga, che potrebbero indicare un cuscinetto usurato. Anche se la lavatrice continua a funzionare, è solo questione di tempo prima che si verifichino guasti più gravi.
Alternative ecologiche e sicure
Per evitare rischi e costi associati al lavaggio dei tappetini da bagno in lavatrice, è importante considerare alternative più sicure e sostenibili. Le lavanderie self-service dispongono di macchinari industriali progettati per gestire carichi pesanti, riducendo il rischio di danni.
Sebbene possa sembrare laborioso, il lavaggio a mano con acqua calda e detergente delicato è altamente efficace e sicuro per la lavatrice. Questa opzione innovativa si asciuga rapidamente e riduce il rischio di accumulo di umidità, rendendo la pulizia più semplice. Scegliere materiali naturali come il legno è una scelta responsabile per la salute della propria lavatrice e dell’ambiente.