
Questo operaio tecnico guadagna moltissimo: il 'segreto' (www.maggiesfarm.it)
Questo operaio tecnico guadagna 40.000 € per lavorare 2 volte all’anno: ecco cosa fa, è davvero incredibile.
Immaginate di dover scalare una torre di oltre 400 metri, con l’unico obiettivo di sostituire una lampadina. Questo è esattamente ciò che fa Schmidt, un professionista con otto anni di esperienza nel settore.
Un video virale, realizzato da un collega con un drone, mostra il tecnico mentre esegue il suo lavoro con una calma e una determinazione sorprendenti. La sua capacità di affrontare l’altezza è il risultato non solo di una preparazione fisica, ma anche di un addestramento mentale rigoroso.
Un lavoratore con 8 anni di esperienza sale a 450 metri di altezza per sostituire una lampadina due volte all’anno per 40.000 euro: sono richiesti assenza totale di vertigini e nervi d’acciaio
Kevin Schmidt, tecnico delle torri di comunicazione alla Sioux Falls Tower and Communications, è diventato un protagonista sui social network grazie al suo lavoro unico e impressionante: sostituire lampadine in cima ad antenne che superano i 450 metri di altezza. Questa attività, apparentemente semplice, cela dietro di sé una serie di sfide e rischi che pochi sono disposti a fronteggiare. Per questa audace impresa, Schmidt guadagna 40.000 euro all’anno, una cifra che ha alimentato un dibattito acceso sulla compensazione economica rispetto ai pericoli che affronta.

Lavorare in cima a una torre di comunicazione è un compito che richiede non solo coraggio, ma anche una preparazione meticolosa. Ogni scalata deve essere pianificata nei minimi dettagli e i rischi sono molteplici. Prima di iniziare, infatti, Schmidt deve effettuare una serie di controlli di sicurezza fondamentali. Questi includono l’ispezione delle imbracature, delle corde e dei punti di ancoraggio. Ogni dettaglio è cruciale: un errore potrebbe avere conseguenze fatali.
Le condizioni meteorologiche devono essere valutate con cura. Venti forti, pioggia o temporali possono trasformare una scalata già difficile in un’operazione rischiosa. Durante l’ascensione, Schmidt deve rimanere concentrato, mantenendo la calma anche di fronte a condizioni avverse. La sostituzione della lampadina è solo una parte del suo lavoro: spesso si trova a dover controllare e, se necessario, riparare componenti critici delle antenne, assicurandosi che tutto funzioni correttamente.
Sebbene il salario di 40.000 euro annui possa sembrare elevato, molti utenti dei social network si interrogano se sia sufficiente a compensare i rischi che Schmidt affronta. Ogni volta che sale su una torre, si trova a fronteggiare sfide fisiche e psicologiche notevoli. Si stima che durante una giornata di lavoro, Schmidt possa dover gestire fino a otto diverse torri, un compito che richiede non solo resistenza fisica, ma anche una notevole capacità di gestione dello stress.
Il dibattito sullo stipendio di questo lavoro estremo è acceso. Alcuni sostengono che ci siano altre professioni ben retribuite che comportano meno rischi, e che il compenso di Schmidt non rifletta adeguatamente le difficoltà del suo lavoro. Altri, invece, sottolineano l’importanza cruciale del suo ruolo per la sicurezza aerea e la funzionalità delle comunicazioni, argomentando che il suo stipendio è giustificato.