
Quanto guadagna il Papa (www.maggiesfarm.it - X ChanceGardiner)
Il Papa è una figura fondamentale a livello religioso e culturale, in passato come oggi, ma quanto guadagna? Ecco quale cifra gli spetta.
Il Papa, anche noto come sommo pontefice o romano pontefice, formalmente è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica. Oltre alla figura religiosa che rappresenta, è sempre stato un elemento di spicco e di grande influenza nella cultura e nella società del passato e contemporanea.
Spesso viene coinvolto in impegni di pace e sociali, come dimostrano le dichiarazioni e le posizioni prese dai sommi pontefici nel corso della storia dell’umanità.
Dopo il decesso di Papa Francesco, è stato eletto Papa leone XIV, chiamato a notevoli impegni dentro e fuori dalla Chiesa. Ma quanto guadagna un Papa? Dipende moltissimo da figura a figura, tuttavia cerchiamo di capire quale cifra effettivamente spetta al Capo del Vaticano ogni mese.
Quanto guadagna il Papa: le cifre del sommo pontefice
Prima di soffermarci direttamente su quanto guadagni effettivamente il Papa, ricordiamo che anche all’interno del mondo ecclesiastico vi sono gerarchie, proprio come in qualsiasi altro settore professionale o in qualsivoglia tipo di contesto comunitario e sociale. Non è da meno neanche la Chiesa Cattolica, laddove la posizione è influenzata dall’anzianità maturata, così come il prestigio conseguito nel corso del tempo. In particolare nel Vaticano, viene adotatto un sistema che equivale all’anzianità del prelato preso in considerazione.

Questo è uno dei fattori che definiscono lo stipendio medio di ciascun religioso, i loro guadagni e compensi in generale. Vale anche per il Papa, che è la carica prncipale dello Stato del Vaticano. Se pensiamo a Papa Francesco, però, le cifre sono tutto tranne che elevate. Non potendo fare una stima precisa dei guadagni effettivi o presunti di Papa Leone XIV, cerchiamo di capire cos’hanno ricevuto i suoi predecessori. Bergoglio, a partire dall’esatto momento del suo insediamento nel 2013, ha scelto di rinunciare allo stipendio. Si tratta di un gesto simbolico e un vero e proprio cambio di rotta rispetto al passato, nella speranza di spingere anche altre cariche ecclesiastiche di spicco a seguire il suo esempio.
Senza ricevere lo stipendio, comunque, aveva la possiiblità di attingere liberamente all’Obolo di San Pietro, un fondo che raccoglie le donazioni allo scopo di sponsorizzare i progetti benefici previsti dalla Chiesa (nel 2012, la quota era di circa 65 milioni di euro). A quanto pare, però, Papa Francesco non avrebbe mai approfittato di questa possibilità. Per quanto riguarda Papa Ratzinger, invece, percepiva un compenso mensile di 2.500 euro. Come detto, non possiamo sapere come stanno le cose per Papa Leone XIV, tuttavia potrebbe seguire l’esempio di uno degli ultimi predecessori alla carica di romano pontefice.