
Un nuovo richiamo alimentare - maggiesfarm.it
L’attenzione delle autorità sanitarie rimane alta per prevenire rischi microbiologici e tutelare la salute pubblica.
Il Ministero della Salute ha emesso un richiamo urgente riguardante diversi salami e salsicce prodotti dalla ditta Spendibene di Moltoni srl, con sede a Chiuro (Sondrio), a causa di un rischio di contaminazione da Salmonella.
Sono stati ritirati tre lotti di sei tipologie di salumi venduti sfusi, che non devono assolutamente essere consumati.
Prodotti richiamati per rischio Salmonella
L’allerta riguarda i seguenti prodotti, tutti realizzati nello stabilimento di via Casacce 8/10 e commercializzati con il marchio “Salumificio Moltoni” (marchio di identificazione 9 2545 L):
- Gran Salsiccia Moltoni, lotto 260525A
- Salsiccetta Moltoni, lotto 260525A
- Salametto puro suino Moltoni, lotto 260525A
- Salame puro suino Moltoni, lotto 260525A
- Salametto suino/asino Moltoni, lotto 260525F
- Salame suino/bovino Moltoni, lotto 60525B
La ditta ha disposto il ritiro precauzionale dal commercio di tutti i prodotti appartenenti ai lotti indicati, a seguito di controlli che hanno evidenziato la possibile presenza di Salmonella nelle carni destinate alla produzione dei salumi. Il richiamo è rivolto a tutti i consumatori che li hanno già acquistati, invitandoli a non consumarli e a restituirli al punto vendita o direttamente all’azienda.
Che cos’è la Salmonella e quali sono i rischi per la salute
La Salmonella è un batterio della famiglia delle Enterobacteriaceae, responsabile della salmonellosi, una delle più frequenti infezioni alimentari. Tra i più comuni sierotipi in grado di infettare l’uomo vi sono l’Enterica serovar Typhimurium e l’Enteritidis. Il contagio avviene principalmente tramite il consumo di alimenti di origine animale contaminati, come uova crude, carni poco cotte, latticini non pastorizzati e insaccati come i salumi.

I sintomi tipici dell’infezione insorgono generalmente entro 6-72 ore dall’ingestione dell’alimento contaminato e comprendono febbre, diarrea, dolori addominali, nausea e vomito. Nella maggior parte dei casi la malattia si risolve spontaneamente, ma può risultare pericolosa in soggetti vulnerabili quali bambini, anziani e persone con un sistema immunitario compromesso.
Impatti sulla salute e gruppi a rischio
Le conseguenze di un’intossicazione da Salmonella possono includere:
- Infezioni gastrointestinali acute, con diarrea e vomito
- Febbre elevata e rischio di disidratazione
- Dolori addominali intensi
- Possibile necessità di ricovero ospedaliero nei casi più gravi
- Complicazioni nei pazienti immunodepressi
- Rari casi di sepsi e trasmissione batterica a livello familiare o comunitario
L’allerta del Ministero della Salute è particolarmente importante in quanto la vendita dei prodotti coinvolti avveniva in forma sfusa e a peso, aumentando il rischio di contaminazione e la difficoltà per i consumatori di riconoscere i lotti interessati.
Richiami alimentari in aumento in Italia
Parallelamente al richiamo dei salumi Moltoni, negli ultimi mesi si sono intensificati in Italia gli interventi per la sicurezza alimentare, con richiami che riguardano anche altri prodotti come il gelato Nutella Ice Cream Pot della Ferrero, ritirato da diverse catene di supermercati per mancanza di etichettatura in lingua italiana.