
Parquet perfetto così - (maggiesfarm.it)
Tutti pensano che la manutenzione del parquet sia costosissima. In realtà, con questo trucco si risparmia tantissimo
La ceratura del parquet rappresenta un intervento fondamentale per mantenere il pavimento in legno non solo esteticamente attraente, ma anche protetto nel tempo. Con l’uso quotidiano, infatti, il parquet tende a perdere la sua naturale lucentezza, diventando opaco a causa di graffi, macchie e usura. La ceratura offre una soluzione efficace per rinnovare la superficie e preservare la bellezza autentica del legno.
Seguendo scrupolosamente le indicazioni di preparazione, applicazione e manutenzione, è possibile mantenere il parquet sempre splendente e resistente all’usura.
Per un parquet perfetto
Prima di procedere con la ceratura, è indispensabile preparare accuratamente la superficie del parquet. Una pulizia profonda e mirata è la base per un’applicazione uniforme e duratura della cera. È consigliato utilizzare un detergente specifico per parquet, formulato per rispettare la delicatezza del legno senza alterarne la struttura. Dopo la pulizia, è fondamentale asciugare perfettamente il pavimento per evitare che l’umidità comprometta l’adesione della cera.

Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di cere: liquide, pastose o spray. La scelta del prodotto più adatto dipende dal tipo di parquet e dalle condizioni generali del pavimento. Le cere liquide si caratterizzano per un’asciugatura rapida e una facile applicazione, anche se potrebbero richiedere più passaggi per ottenere la brillantezza desiderata. Le cere pastose, invece, pur essendo più impegnative da stendere, garantiscono una finitura profonda e una protezione più duratura. Prima di procedere con l’applicazione su tutta la superficie, è utile eseguire una prova su una zona nascosta, così da valutare il risultato e assicurarsi che soddisfi le aspettative estetiche.
L’applicazione della cera è un passaggio delicato che richiede precisione e attenzione. Per ottenere una stesura uniforme e senza aloni, è opportuno utilizzare un panno morbido o una lucidatrice progettata per pavimenti in legno. Si consiglia di iniziare da un angolo della stanza e procedere verso l’uscita, così da evitare di camminare sulle aree già trattate. Lavorare in piccole sezioni e applicare la cera con movimenti circolari aiuta a distribuire il prodotto in modo omogeneo.
Dopo aver completato l’applicazione, la cera deve essere lasciata asciugare per il tempo indicato dal produttore, evitando assolutamente di calpestare il pavimento durante questa fase per non compromettere l’adesione e l’efficacia della protezione. A seconda dell’effetto desiderato, si può applicare una seconda mano per ottenere una maggiore lucentezza e una protezione più robusta. Alcune cere offrono inoltre la possibilità di scegliere tra una finitura opaca o lucida, adattandosi così alle preferenze estetiche individuali.
La cura del parquet non si esaurisce con la ceratura: una manutenzione costante è essenziale per preservarne la lucentezza e la protezione nel tempo. L’utilizzo di tappeti nelle zone di passaggio intenso può ridurre l’usura, mentre l’applicazione di feltro o protezioni sotto le gambe dei mobili è consigliata per evitare graffi permanenti.
La pulizia quotidiana deve prevedere la rimozione frequente di polvere e detriti tramite spazzatura o aspirazione, evitando però l’uso di acqua in eccesso. Per la pulizia delle superfici cerate, è fondamentale utilizzare panni umidi, non bagnati, e detergenti specifici per legno privi di sostanze chimiche aggressive che potrebbero danneggiare la cera e la struttura del parquet.
In presenza di graffi o danni superficiali, è possibile ricorrere a kit di riparazione che includono cere colorate e strumenti per un ritocco efficace senza dover rifare l’intera ceratura. Per lesioni più evidenti, si rende necessario un lieve carteggio della zona interessata prima di applicare nuovamente la cera, in modo da garantire una finitura uniforme e armoniosa.