
Nuovo Bonus da 500 euro, per poterlo richiedere c'è un requisito fondamentale - Maggiesfarm.it
A chi spetta il nuovo Bonus da 500 euro? C’è un requisito fondamentale da rispettare per poterlo richiedere: cosa c’è da sapere.
Nel 2024, il governo italiano ha introdotto due iniziative fondamentali per supportare i giovani che raggiungono la soglia dei 18 anni: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito.
Questi strumenti sostituiscono il precedente bonus cultura, noto come “18app”, e rappresentano un passo importante verso la promozione della cultura e dell’istruzione tra i più giovani. L’obiettivo è incentivare gli adolescenti a investire in esperienze e opportunità formative, rendendo l’accesso alla cultura più inclusivo e accessibile.
Bonus da 500 euro: qual è il requisito fondamentale
Le due nuove carte presentano caratteristiche distinte, ma condividono l’obiettivo di favorire l’accesso ai consumi culturali. La principale novità è la suddivisione dei beneficiari in base a due criteri fondamentali: reddito familiare e merito scolastico. La Carta della Cultura Giovani è destinata a chi soddisfa requisiti economici, mentre la Carta del Merito premia i risultati scolastici. È interessante notare che i giovani che soddisfano entrambi i criteri possono ricevere un bonus totale di 1.000 euro, un incentivo significativo per i neo-diciottenni.
La Carta della Cultura Giovani si rivolge ai giovani residenti in Italia o ai titolari di un permesso di soggiorno valido. Per ottenerla, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) familiare deve essere inferiore o pari a 35.000 euro. Questo bonus di 500 euro è personale e utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di beni e servizi culturali. Tra le spese ammissibili ci sono libri, biglietti per eventi culturali, ingressi a musei e corsi di formazione.
Contrariamente alla Carta della Cultura, che si basa su criteri economici, la Carta del Merito premia il merito scolastico. Possono beneficiarne gli studenti diplomati nell’anno scolastico 2023/2024 con un voto pari a 100 o 100 e lode. Anche in questo caso, il contributo è di 500 euro. Questa misura intende incentivare l’eccellenza accademica e riconoscere l’impegno degli studenti che si sono distinti nel loro percorso di studi.

Entrambe le carte sono riservate ai nati nel 2006, ovvero a coloro che compiono 18 anni nel 2024. Le domande devono essere presentate entro il 30 giugno 2025 attraverso il portale ufficiale del Ministero della Cultura, accessibile all’indirizzo cartegiovani.cultura.gov.it. È fondamentale possedere un’identità digitale, come il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE), per completare la registrazione e la richiesta. Questo requisito evidenzia l’importanza della digitalizzazione e dell’accesso online ai servizi pubblici.
Una volta approvata la richiesta, il beneficiario riceverà un credito digitale da gestire online, utilizzabile fino al 31 dicembre 2025. È importante notare che gli importi non spesi entro tale data verranno automaticamente annullati, rendendo fondamentale pianificare attentamente l’utilizzo dei fondi ricevuti. Le nuove Carte rappresentano un’opportunità imperdibile per i giovani italiani, offrendo loro la possibilità di investire in cultura e formazione, con l’obiettivo di promuovere una generazione più consapevole e preparata.