
pupazzi vintage e alto valore - maggiesfarm.it
I vecchi pupazzi possono valere una fortuna: ecco cosa bisogna considerare, si può avere un grande guadagno.
Negli ultimi tempi, una nuova tendenza sta conquistando il cuore dei collezionisti: un particolare tipo di pupazzo vintage sta spopolando tra i collezionisti. Si arriva a pagare cifre esorbitanti per averlo. Perciò, se lo si possiede tra i vecchi ricordi del passato, è possibile che si abbia in casa una vera fortuna. Ma di che si tratta esattamente?
Nello specifico, sono i pupazzi Labubu. Questi simpatici e bizzarri portachiavi, creati dall’artista di Hong Kong Kasing Lusing, sono diventati veri e propri oggetti del desiderio, con alcuni esemplari che possono essere rivenduti anche a 1.000 euro. Ma cosa rende questi pupazzi così speciali e ricercati?
L’origine dei pupazzi Labubu e il loro successo commerciale
I Labubu sono caratterizzati da una fusione di elementi provenienti dall’estetica kawaii giapponese e da influenze delle fiabe tradizionali europee. Questi pupazzi, che raffigurano strani animali con teste sproporzionate e corpi pelosi, hanno trovato un vasto pubblico tra giovani e adulti, diventando un fenomeno culturale che ha oltrepassato i confini dell’Asia per affermarsi anche in Europa, e in particolare in Italia. La loro popolarità è esplosa grazie anche ai social media, dove influencer e celebrità, come Dua Lipa e Rihanna, li hanno sfoggiati come accessori alla moda.
Ma cos’è che ha portato un’azienda come Pop Mart, che detiene i diritti di distribuzione dei Labubu, ad un aumento dei ricavi di oltre il 100% in un solo anno? Un fattore chiave è l’elemento di sorpresa legato all’acquisto dei pupazzi. I Labubu vengono venduti all’interno di “mistery box”, scatole misteriose in cui non è possibile sapere quale modello si troverà all’interno. Questo crea un senso di attesa e curiosità, spingendo i collezionisti a comprare più scatole nella speranza di trovare un esemplare raro.

Alcuni modelli, come la varietà Cassia, sono particolarmente rari e hanno una probabilità di trovare di 1 su 72. Trovare uno di questi esemplari può tradursi in un guadagno significativo, dato che possono essere rivenduti a prezzi che raggiungono anche i 1.000 euro su piattaforme online. Questa dinamica ha alimentato la frenesia collettiva per i Labubu, portando molti a considerarli non solo dei semplici giocattoli, ma degli investimenti.
Per chi desidera avventurarsi nella caccia ai Labubu, è fondamentale sapere dove acquistare queste misteriose scatole. In Italia, l’unico punto vendita ufficiale si trova a Milano, al numero 3 di Corso Buenos Aires. Qui, i visitatori possono trovare una selezione di pupazzi, dai più comuni ai rari, e immergersi in un’esperienza di shopping unica. Tuttavia, l’acquisto online rimane una delle opzioni più gettonate, grazie alla comodità e alla possibilità di esplorare un assortimento più vasto.
Riconoscere i falsi Labubu
Con l’aumentare della popolarità dei Labubu, è emersa anche una preoccupante presenza di copie false sul mercato. Riconoscere un vero Labubu è relativamente semplice. I pupazzi originali di Pop Mart presentano alcune caratteristiche distintive: le mani e i piedi sono completamente snodabili e possono ruotare a 360 gradi. Inoltre, ogni pupazzo è dotato di un moschettone con una “S” stampata, e sotto uno dei piedi si trova un marchio che diventa visibile solo sotto una luce ultravioletto. Infine, ogni modello originale ha un QR code all’interno dell’etichetta che rimanda al sito ufficiale, un altro dettaglio utile per evitare truffe.
Quando si parla di prezzi, è importante prestare attenzione. Un Labubu ha generalmente un prezzo di mercato attorno ai 20 euro, mentre le edizioni speciali possono superare i 100 euro. Se ci si imbatte in offerte che sembrano troppo belle per essere vere, è probabile che si tratti di un falso.