
Truffa della gomma a terra - Maggiesfarm.it
Una nuova modalità di truffa sta mettendo in allarme gli automobilisti milanesi, che sempre più spesso si trovano vittime di raggiri in pieno giorno. Questo stratagemma, che combina astuzia e rapidità, sfrutta un trucco semplice.
Il meccanismo della truffa si basa su una messa in scena ben orchestrata: un gruppo di malintenzionati posiziona un piccolo oggetto o un chiodo sull’asfalto, causando una foratura improvvisa alla gomma dell’auto. Quando il conducente si accorge del problema, è costretto ad accostare, spesso in punti poco sicuri o isolati. È in questo momento che entrano in azione i truffatori, che si avvicinano fingendo di offrire aiuto, ma in realtà hanno intenzioni ben diverse.
La strategia principale è quella di creare una situazione di vulnerabilità psicologica e fisica per la vittima, sfruttando la sua necessità di fermarsi e risolvere il problema in tempi rapidi. Questi ladri, abili nel mimetizzarsi tra i passanti e nel creare confusione, approfittano della distrazione e della tensione per sottrarre borse, portafogli e altri oggetti di valore lasciati incustoditi all’interno dell’abitacolo o per rapinare direttamente gli automobilisti.
Zone più colpite e consigli per gli automobilisti
Milano, in particolare alcune zone periferiche e arterie trafficate ma scarsamente presidiate dalle forze dell’ordine, è diventata terreno fertile per questi episodi. Le aree intorno a tangenziali, parcheggi poco illuminati e quartieri residenziali con scarsa sorveglianza rappresentano i luoghi più a rischio. I truffatori sono spesso organizzati in gruppi numerosi e ben coordinati, capaci di agire rapidamente e sparire prima che la vittima possa chiedere aiuto.

Gli automobilisti sono invitati a prestare attenzione a segnali sospetti lungo la carreggiata e, in caso di foratura o guasto, a cercare di spostarsi in aree più sicure e frequentate prima di fermarsi. Inoltre, è fondamentale non lasciarsi avvicinare da sconosciuti e contattare immediatamente il soccorso stradale ufficiale o le forze dell’ordine, evitando di intervenire personalmente.
Le forze dell’ordine milanesi hanno intensificato i controlli nelle aree più colpite da questa tipologia di truffa, con pattugliamenti mirati e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. È stato infatti sottolineato come la prevenzione e l’informazione rappresentino le armi più efficaci contro questo fenomeno.
Sono stati inoltre implementati sistemi di videosorveglianza in alcuni punti strategici e si sta lavorando per migliorare la collaborazione tra cittadini e polizia locale, invitando chiunque noti comportamenti sospetti a segnalarli tempestivamente.
Parallelamente, le compagnie di assicurazione stanno promuovendo servizi di assistenza stradale più rapidi ed efficienti, con app dedicate che permettono di chiamare aiuto senza doversi fermare in situazioni potenzialmente pericolose.
La consapevolezza del rischio e la prudenza nella gestione di emergenze stradali rappresentano oggi elementi imprescindibili per evitare di cadere nella trappola dei truffatori. Gli automobilisti milanesi sono chiamati a mantenere alta l’attenzione e a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità per proteggere se stessi e i propri beni.