
La capitale europea dove si vive meglio - (maggiesfarm.it)
Una classifica che sorprenderà molti: ecco qual è la capitale europea dove si vive meglio. La top ten appena stilata
Negli ultimi anni, il concetto di benessere ha assunto un significato sempre più ampio, abbracciando aspetti che vanno dalla salute fisica e mentale, alla qualità della vita e all’ambiente circostante. In questo contesto, molte città europee si sono distinte per la loro capacità di offrire ai residenti e ai visitatori un ambiente favorevole al benessere, grazie a servizi di alta qualità, spazi verdi, iniziative culturali e politiche di sostenibilità. Recentemente, un importante studio ha stilato una classifica delle capitali europee del benessere, rivelando che anche una città italiana ha ottenuto un riconoscimento di prestigio in questa speciale top 10.
La ricerca, condotta da un’agenzia di consulenza internazionale specializzata in analisi di dati sulla qualità della vita, ha valutato diversi indicatori per determinare quali città europee possano essere considerate le migliori in termini di benessere. Tra i fattori presi in considerazione ci sono stati la salute pubblica, la sicurezza, l’accessibilità ai servizi, la qualità dell’aria e la presenza di spazi verdi. Questo approccio olistico ha permesso di ottenere un quadro chiaro delle città che si sono distinte per il loro impegno nel promuovere un ambiente sano e stimolante.
Le città in cima alla classifica
La classifica finale ha visto emergere diverse città iconiche, con una sorprendente predominanza di capitali nordiche. Al primo posto si è classificata Copenaghen, la capitale della Danimarca, nota per il suo elevato standard di vita, l’efficienza dei servizi pubblici e un’ottima qualità dell’aria. La città ha investito significativamente in infrastrutture sostenibili, promuovendo l’uso della bicicletta e garantendo spazi verdi accessibili a tutti. Copenaghen è un esempio lampante di come la pianificazione urbana possa influenzare positivamente il benessere dei cittadini.

Subito dopo Copenaghen, troviamo Helsinki, la capitale finlandese, che ha ottenuto il secondo posto per il suo eccellente sistema educativo, il welfare state robusto e una forte attenzione alla salute mentale dei cittadini. Helsinki è famosa per i suoi parchi e spazi aperti, che offrono opportunità per attività all’aperto e socializzazione, elementi fondamentali per il benessere individuale e collettivo.
Al terzo posto si colloca Amsterdam, nei Paesi Bassi, non solo per la sua cultura vibrante e la sua storia ricca, ma anche per l’attenzione alla mobilità sostenibile e al benessere sociale. La città è un modello di integrazione tra urbanizzazione e natura, con una rete di canali e parchi che contribuiscono a un ambiente rilassante e stimolante.
Tra le dieci città premiate, un importante riconoscimento è andato anche a un’italiana: Bologna. Questa storica città emiliana si è posizionata nella top 10 grazie alla sua eccellente qualità della vita, alla ricca offerta culturale e gastronomica e alla presenza di un’università tra le più antiche e rispettate al mondo. Bologna ha investito in politiche per il benessere dei cittadini, promuovendo la salute pubblica e l’inclusione sociale. La presenza di numerosi spazi verdi, come il Parco della Montagnola e il Giardino della Montagnola, offre ai residenti luoghi ideali per rilassarsi e socializzare.
Un aspetto rilevante della classifica è la crescente importanza attribuita alla salute mentale e al supporto sociale. La pandemia di COVID-19 ha evidenziato quanto sia cruciale garantire spazi di aggregazione e supporto per i cittadini, e questo è un elemento che molte città stanno cercando di implementare. Bologna, ad esempio, ha attuato iniziative per migliorare la salute mentale dei cittadini, offrendo servizi di supporto e creando eventi di socializzazione.