News

Cyber Security, parla l’esperto: “La battaglia contro la manipolazione digitale richiede una risposta collettiva”

Marco Marra, esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione delle minacce cibernetiche: “I deepfake rappresentano una delle minacce digitali più insidiose del nostro tempo”

Ai microfoni di alanews.it Marco Marra, esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione delle minacce cibernetiche, ha parlato della preoccupante diffusione del fenomeno dei deepfake. Altamente qualificato grazie alla continua formazione tecnica ed alle innumerevoli collaborazioni su progetti di sicurezza di importanti dimensioni in contesti italiani e internazionali, è impegnato in attività di hacking etico e nella progettazione di sistemi di difesa Cyber Fisici.

I deepfake rappresentano una delle minacce digitali più insidiose del nostro tempo. Parliamo di contenuti audio e video generati o modificati attraverso intelligenza artificiale, in grado di imitare fedelmente volto, voce e movimenti di una persona reale. La loro diffusione crescente, spesso attraverso i social, mina la fiducia nel giornalismo e nella veridicità delle fonti visive. Non si tratta solo di una questione tecnologica, ma di un problema che tocca la reputazione, la sicurezza e la libertà d’espressione. Nel caso specifico che ha coinvolto la giornalista italiana Silvia Sacchi, vittima di un video artefatto volto a diffamarla, vediamo come queste tecnologie possano essere usate per scopi criminali. È fondamentale che il pubblico capisca che non tutto ciò che vede online è autentico“, le sue parole.

E ancora: “Dal punto di vista della cybersecurity, oggi esistono strumenti avanzati per individuare i deepfake: algoritmi di rilevamento, software di analisi forense dei contenuti audiovisivi, e tecnologie di autenticazione come le firme digitali basate su blockchain o metadati – ha aggiunto Marra -. Tuttavia, la tecnologia da sola non basta. Occorre investire in formazione, per aumentare la consapevolezza e la capacità di riconoscere contenuti manipolati. Parallelamente, servono norme aggiornate, come l’AI Act europeo, e un impegno più forte da parte delle piattaforme digitali nel monitorare e rimuovere tempestivamente i deepfake dannosi. La battaglia contro la manipolazione digitale richiede una risposta collettiva: da parte dei professionisti dell’informazione, dei tecnologi, dei legislatori e, soprattutto, degli utenti, che devono essere formati a una fruizione critica dei contenuti online“, ha concluso l’esperto.

Luca Servadei

Recent Posts

Pier Silvio e Marina Berlusconi scendono in politica? L'auspicio di La Russa: "Estremamente positivo

Roma, 30 luglio 2025 – Nel corso della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte…

4 settimane ago

“Pericolo tsunami”: allerta in queste spiagge frequentatissime, gli esperti preoccupati

Pericolo tsunami in queste spiaggie d'Italia, il rischio è altissimo gli esperti sono molto preoccupati.…

1 mese ago

Irpef, il conto sale per questi contribuenti, aumenti in arrivo: scopri se sei tra coloro che pagheranno 70 euro in più

In arrivo una possibile stangata sull'Irpef fino a 70 euro in più: ecco cosa sapere…

1 mese ago

Più soldi nelle tue tasche e bollette più leggere con questo elettrodomestico davvero geniale

Questo elettrodomestico ti consentirà di risparmiare fior fior di quattrini. Le tue bollette non saranno…

1 mese ago

Due segni sull’orlo del disastro finanziario: luglio porta guai, attenzione massima

La gestione delle proprie finanze personali è da sempre una sfida complessa e, secondo le…

1 mese ago

Bonus, 850 euro al mese subito sul tuo conto: se fai parte di questa categoria invia la domanda

Queste agevolazioni rappresentano un contributo fondamentale per le famiglie italiane che si trovano ad affrontare…

2 mesi ago