News

Cenare all’orario sbagliato, secondo uno studio ti stai sabotando senza saperlo: sbagliamo tutti

L’orario della cena è cruciale per la salute. Ecco qual è la fascia oraria migliore. E, comunque, è meglio optare per cibi leggeri

Nella frenesia della vita moderna, dove gli impegni si accavallano e il tempo sembra non bastare mai, prestare attenzione non solo a ciò che mangiamo ma anche a quando lo facciamo può sembrare un compito arduo. Tuttavia, recenti studi rivelano che l’orario in cui consumiamo la cena può avere un impatto significativo sulla nostra salute e sul nostro benessere. Scopriamo insieme qual è l’orario ottimale per cenare e perché è così importante.

In un mondo sempre più frenetico, dove il tempo sembra scivolare via, è essenziale riscoprire il valore di una cena condivisa, preferibilmente a un orario che favorisca la salute. Riconoscere l’importanza di questi aspetti può non solo migliorare la nostra alimentazione, ma anche arricchire le nostre serate e rendere la cena un momento di convivialità e relax. La consapevolezza di quanto sia cruciale l’orario della cena può aiutarci a fare scelte più informate e salutari, contribuendo così al nostro benessere generale.

L’orario giusto per cenare

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha messo in luce l’importanza dei ritmi circadiani, i quali regolano diversi processi biologici del nostro corpo in base al ciclo giorno-notte. Questi ritmi influenzano non solo il nostro sonno ma anche il modo in cui metabolizziamo il cibo. Gli esperti concordano sul fatto che cenare in orari adeguati è fondamentale per mantenere un buono stato di salute. In Italia, la cena viene solitamente consumata tra le 19:30 e le 21:30, ma molte persone, soprattutto nei periodi estivi, tendono a posticiparla fino alle 22. Questa abitudine, secondo gli studiosi, potrebbe rivelarsi dannosa.

A che ora ceni? – (maggiesfarm.it)

Uno degli aspetti più preoccupanti del cenare tardi è la relazione con l’ormone della grelina, noto come “ormone della fame”. Quando consumiamo il nostro pasto serale in un orario tardivo, si attiva la grelina in modo più significativo, aumentando la sensazione di fame. Questo fenomeno può portare a mangiare di più e a scegliere cibi meno salutari, creando un circolo vizioso che compromette la nostra salute.

In un esperimento condotto su un campione di persone con sovrappeso, i partecipanti sono stati divisi in due gruppi:

  1. Il primo gruppo ha cenato alle 17:00.
  2. Il secondo gruppo ha cenato alle 21:00.

I risultati hanno mostrato che il secondo gruppo, arrivando a cena con un maggiore senso di fame, ha finito per accumulare una percentuale più alta di grasso corporeo. Gli scienziati, quindi, raccomandano di anticipare l’orario della cena, suggerendo di consumare il pasto serale almeno quattro ore prima di andare a letto.

Oltre all’orario, anche la scelta degli alimenti a cena gioca un ruolo cruciale. È consigliabile optare per cibi leggeri e facilmente digeribili, evitando grassi saturi, fritti e bevande alcoliche, che possono appesantire il sistema digestivo. I piatti ideali per una cena sana includono:

  • Verdure
  • Proteine magre
  • Cereali integrali

Questi alimenti non solo forniscono i nutrienti necessari, ma aiutano anche a mantenere stabilità nei livelli di zucchero nel sangue.

Un altro aspetto da considerare è l’importanza di stabilire una routine. Mangiare sempre alla stessa ora, quando possibile, aiuta a regolarizzare i ritmi circadiani e a migliorare la qualità del sonno. La coerenza negli orari dei pasti può influenzare positivamente il nostro metabolismo, rendendolo più efficiente e meno incline ad accumulare grasso.

Claudio Rossi

Recent Posts

Pier Silvio e Marina Berlusconi scendono in politica? L'auspicio di La Russa: "Estremamente positivo

Roma, 30 luglio 2025 – Nel corso della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte…

4 settimane ago

“Pericolo tsunami”: allerta in queste spiagge frequentatissime, gli esperti preoccupati

Pericolo tsunami in queste spiaggie d'Italia, il rischio è altissimo gli esperti sono molto preoccupati.…

1 mese ago

Irpef, il conto sale per questi contribuenti, aumenti in arrivo: scopri se sei tra coloro che pagheranno 70 euro in più

In arrivo una possibile stangata sull'Irpef fino a 70 euro in più: ecco cosa sapere…

1 mese ago

Più soldi nelle tue tasche e bollette più leggere con questo elettrodomestico davvero geniale

Questo elettrodomestico ti consentirà di risparmiare fior fior di quattrini. Le tue bollette non saranno…

1 mese ago

Due segni sull’orlo del disastro finanziario: luglio porta guai, attenzione massima

La gestione delle proprie finanze personali è da sempre una sfida complessa e, secondo le…

1 mese ago

Bonus, 850 euro al mese subito sul tuo conto: se fai parte di questa categoria invia la domanda

Queste agevolazioni rappresentano un contributo fondamentale per le famiglie italiane che si trovano ad affrontare…

1 mese ago