News

Cambia tutto al posto di blocco: multa e sequestro auto per questi casi, la Cassazione stanga gli automobilisti

La polizia può sequestrare l’auto al posto di blocco, anche senza effettuare un importante accertamento. Arriva la sentenza shock.

La Corte di Cassazione ha stabilito un fondamentale principio per la verifica di eventuali irregolarità alla guida, specificando che non sempre è obbligatorio procedere con approfondite verifiche, ma potrebbero essere sufficienti degli elementi sintomatici che provano in maniera inequivocabile la condotta del conducente.

In quali casi si può sequestrare l’auto in seguito a un posto di blocco? (maggiesfarm.it)

Di quali accertamenti si tratta e in quali circostanze è possibile attenersi ai soli dati oggettivi comprovanti la condotta illecita dell’automobilista? La questione è di elevata importanza, perché dalle trasgressioni del Codice della Strada possono derivare conseguenze particolarmente gravi, che incrementano il rischio di incidenti stradali e di vittime.

La decisione della Suprema Corte potrebbe avere risvolti fondamentali, perché consentirebbe l’irrogazione delle sanzioni senza la necessità delle valutazioni cliniche concrete. Ma quando è possibile procedere con la multa e il sequestro del veicolo in seguito alla segnalazione al posto di blocco? Scopriamolo.

Questo test non è sempre necessario per la revoca della patente e il sequestro del veicolo: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha affermato un importante principio in tema di accertamento dello stato di ebbrezza alla guida e, cioè, che il rilevamento del tasso alcolemico può essere effettuato anche sulla sola base di sintomi evidenti.

L a Corte di Cassazione ha diffuso un importante orientamento in merito alla verifica dello stato di ebbrezza (maggiesfarm.it)

La sentenza della Suprema Corte riguarda il caso di un automobilista che aveva urtato un marciapiede e si trovava in un evidente stato di alterazione da ubriachezza. Per i giudici, sono state sufficienti le constatazioni da parte degli agenti, basati su dati oggettivi, come il forte odore di alcol, la difficoltà di rispondere alle domande sottoposte e la mancanza di coordinazione nella guida del veicolo.

L’imputato aveva contestato la condanna della Corte d’Appello di Brescia a 6 mesi di arresto, al pagamento di un ammenda di 1.500 euro e alla revoca della patente. Il soggetto contestava che i giudici avessero ritenuto inutilizzabili le verifiche mediche per l’accertamento dello stato di ebbrezza ma, allo stesso tempo, avessero considerato valide le testimonianze degli agenti di polizia che dichiaravano un tasso alcolemico superiore a 1.50.

La Corte di Cassazione ha, tuttavia, stabilito che le descrizioni dei testimoni relative allo stato confusionale del soggetto, l’impatto dell’auto e la difficoltà a rispondere alle domande della polizia fossero sufficienti per confermare la condanna. Il giudice può basare la decisione su prove oggettive e su segnali inequivocabili, sintomatici dell’ebbrezza.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Pier Silvio e Marina Berlusconi scendono in politica? L'auspicio di La Russa: "Estremamente positivo

Roma, 30 luglio 2025 – Nel corso della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte…

4 giorni ago

“Pericolo tsunami”: allerta in queste spiagge frequentatissime, gli esperti preoccupati

Pericolo tsunami in queste spiaggie d'Italia, il rischio è altissimo gli esperti sono molto preoccupati.…

3 settimane ago

Irpef, il conto sale per questi contribuenti, aumenti in arrivo: scopri se sei tra coloro che pagheranno 70 euro in più

In arrivo una possibile stangata sull'Irpef fino a 70 euro in più: ecco cosa sapere…

3 settimane ago

Più soldi nelle tue tasche e bollette più leggere con questo elettrodomestico davvero geniale

Questo elettrodomestico ti consentirà di risparmiare fior fior di quattrini. Le tue bollette non saranno…

3 settimane ago

Due segni sull’orlo del disastro finanziario: luglio porta guai, attenzione massima

La gestione delle proprie finanze personali è da sempre una sfida complessa e, secondo le…

3 settimane ago

Bonus, 850 euro al mese subito sul tuo conto: se fai parte di questa categoria invia la domanda

Queste agevolazioni rappresentano un contributo fondamentale per le famiglie italiane che si trovano ad affrontare…

3 settimane ago