News

Bonus Tredicesima nel 730 di quest’anno, a chi spetta? Quali sono gli importi e attenzione a questo paragrafo del Modello

Come ottenere il bonus tredicesima con il modello 730 2025? Ecco la procedura da seguire per ottenere gli importi

Con l’approssimarsi della scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi, è fondamentale comprendere le novità introdotte nel modello 730 del 2025, in particolare per quanto riguarda il bonus tredicesima. Questo bonus è una misura pensata per supportare i lavoratori e le famiglie, in un contesto economico spesso difficile. In questo articolo, esploreremo chi ha diritto a ricevere questo bonus, come richiederlo e quali sono le implicazioni in caso di indebita percezione.

Uno degli aspetti più critici da considerare riguarda la restituzione del bonus nel caso di indebita percezione. Se un contribuente ha ricevuto il bonus di 100 euro senza avere diritto a tale somma, o se ha percepito un importo superiore a quello effettivamente spettante, sarà obbligato a restituire l’importo percepito in eccesso. Per evitare problematiche, è consigliabile che i lavoratori verifichino con attenzione tutte le informazioni presenti nel modello 730 e che si rivolgano al proprio datore di lavoro o a un professionista del settore, se hanno dubbi sulla correttezza dei dati. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate fornisce strumenti e guide utili per chiarire eventuali incertezze.

Chi ha diritto al bonus tredicesima e come ottenerlo

Il bonus tredicesima, introdotto dal governo come misura di sostegno, spetta a una categoria specifica di lavoratori. In generale, possono beneficiarne coloro che hanno un contratto di lavoro dipendente e che hanno percepito una tredicesima durante l’anno fiscale di riferimento. Tuttavia, non tutti i lavoratori possono automaticamente accedere a questa agevolazione. È necessario soddisfare alcuni requisiti, tra cui:

Come ottenere il Bonus Tredicesima – (maggiesfarm.it)
  1. Contratto di Lavoro: Il bonus è riservato ai lavoratori con contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato, inclusi quelli part-time.
  2. Limiti di Reddito: Esistono dei limiti di reddito oltre i quali il bonus non è riconosciuto. È importante verificare che il reddito annuale non superi i limiti stabiliti dalla normativa vigente.
  3. Tempo di Lavoro: Il bonus è proporzionato al periodo di lavoro effettivamente svolto. Pertanto, un lavoratore che ha lavorato solo una parte dell’anno potrebbe ricevere un importo ridotto.

È importante notare che i lavoratori che non hanno richiesto il bonus nei tempi previsti, ma soddisfano i requisiti, possono comunque ottenerlo attraverso la dichiarazione dei redditi presentata con il modello 730. Questo è un aspetto cruciale per coloro che potrebbero aver perso l’occasione di ricevere il bonus durante l’anno.

Per richiedere il bonus tredicesima nel 730, i contribuenti devono seguire alcune semplici indicazioni. La prima cosa da fare è assicurarsi di avere tutti i documenti necessari e di verificare che il proprio datore di lavoro abbia correttamente riportato l’importo della tredicesima e le eventuali ritenute fiscali.

In particolare, il bonus può essere riconosciuto in due modalità principali:
Riduzione delle imposte dovute: Se il contribuente ha un debito fiscale, il bonus può essere utilizzato per ridurre l’importo delle imposte da pagare.
Aumento del rimborso Irpef: Nel caso in cui il contribuente abbia diritto a un rimborso, il bonus potrà essere aggiunto all’importo finale, aumentando così il rimborso totale.

È fondamentale, quindi, compilare attentamente il modello 730, prestando particolare attenzione ai quadri dedicati alle detrazioni e ai crediti d’imposta. Gli importi del bonus dovrebbero essere indicati chiaramente, così da facilitare il calcolo finale delle imposte.

Nel 2025, il bonus tredicesima rimane fissato a 100 euro, come negli anni precedenti. Questa cifra, sebbene possa sembrare modesta, rappresenta un aiuto significativo per molte famiglie italiane, soprattutto in un periodo di crescente inflazione e difficoltà economiche. L’importo è calcolato in base ai mesi di lavoro effettivamente svolti e, come già accennato, è fondamentale che venga correttamente riportato nel modello 730.

Claudio Rossi

Recent Posts

Pier Silvio e Marina Berlusconi scendono in politica? L'auspicio di La Russa: "Estremamente positivo

Roma, 30 luglio 2025 – Nel corso della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte…

1 mese ago

“Pericolo tsunami”: allerta in queste spiagge frequentatissime, gli esperti preoccupati

Pericolo tsunami in queste spiaggie d'Italia, il rischio è altissimo gli esperti sono molto preoccupati.…

2 mesi ago

Irpef, il conto sale per questi contribuenti, aumenti in arrivo: scopri se sei tra coloro che pagheranno 70 euro in più

In arrivo una possibile stangata sull'Irpef fino a 70 euro in più: ecco cosa sapere…

2 mesi ago

Più soldi nelle tue tasche e bollette più leggere con questo elettrodomestico davvero geniale

Questo elettrodomestico ti consentirà di risparmiare fior fior di quattrini. Le tue bollette non saranno…

2 mesi ago

Due segni sull’orlo del disastro finanziario: luglio porta guai, attenzione massima

La gestione delle proprie finanze personali è da sempre una sfida complessa e, secondo le…

2 mesi ago

Bonus, 850 euro al mese subito sul tuo conto: se fai parte di questa categoria invia la domanda

Queste agevolazioni rappresentano un contributo fondamentale per le famiglie italiane che si trovano ad affrontare…

2 mesi ago