
Diremo addio al bidet? - (maggiesfarm.it)
Addio bidet? Corriamo velocemente verso una nuova idea di igiene intima e personale. Ecco tutte le novità
Fino a poco tempo fa, il bidet era considerato un elemento irrinunciabile nei bagni italiani. Tuttavia, l’evoluzione verso soluzioni più innovative e funzionali sta cambiando la scena. L’ottimizzazione degli spazi e il risparmio idrico favoriscono l’adozione di alternative come la doccia igienica e sanitari intelligenti. Questi sistemi garantiscono maggiore igiene, occupando meno spazio e riducendo il consumo d’acqua. Sebbene il bidet tradizionale possa non scomparire immediatamente, la tendenza verso queste nuove soluzioni sta prendendo piede, specialmente nelle nuove costruzioni.
Negli ultimi anni, il concetto di igiene personale all’interno delle abitazioni ha subito una trasformazione significativa, portando a una crescente discussione sull’uso del bidet. Questo iconico elemento del bagno italiano, simbolo di comfort e pulizia, sta perdendo il suo ruolo centrale a favore di soluzioni più innovative e funzionali. Le nuove tecnologie, insieme alle esigenze abitative moderne, stanno cambiando il modo in cui concepiamo l’igiene, rendendo il bidet tradizionale sempre meno rilevante.
Addio al bidet?
Uno dei motivi principali per cui l’uso del bidet è in calo è l’ottimizzazione degli spazi. Le abitazioni moderne, soprattutto in contesti urbani, tendono a essere sempre più compatte, e ogni centimetro conta. Eliminando il bidet, si possono recuperare spazi preziosi per altri elementi funzionali, come armadi o scaffali, migliorando così la vivibilità del bagno. Inoltre, la questione del risparmio idrico sta diventando sempre più pressante. Sebbene il bidet tradizionale sia efficace per la pulizia personale, il suo consumo d’acqua è significativo. Le nuove alternative, come le docce igieniche e i sanitari intelligenti, non solo permettono di ridurre il consumo di acqua, ma offrono anche una gestione più sostenibile delle risorse idriche, un tema cruciale nell’attuale contesto di sostenibilità ambientale.

Tra le soluzioni più apprezzate nel campo dell’igiene personale spicca la doccia igienica, nota anche come doccino. Questo dispositivo, composto da un piccolo tubo flessibile con un soffione, viene installato accanto al WC e consente una pulizia diretta e mirata. La sua praticità e il ridotto ingombro la rendono una valida alternativa al bidet tradizionale. La popolarità della doccia igienica sta crescendo in Italia, specialmente nelle abitazioni di nuova costruzione, dove gli architetti propongono soluzioni più moderne. Durante le ristrutturazioni, l’installazione di una doccia igienica è spesso suggerita, poiché offre un notevole risparmio di spazio e un significativo abbattimento del consumo idrico, particolarmente rilevante nei mesi estivi.
Un’altra innovazione che sta cambiando il panorama dell’igiene personale è rappresentata dai sanitari intelligenti, noti anche come inodorosmart. Questi dispositivi, già molto diffusi in Giappone, stanno conquistando anche il mercato europeo. Gli inodorosmart offrono funzioni avanzate, come getti d’acqua regolabili, asciugatura automatica e funzioni di deodorazione, gestibili tramite comandi elettronici intuitivi. Nonostante il costo iniziale di questi sistemi sia superiore rispetto ai metodi tradizionali, i vantaggi in termini di igiene e comfort sono indiscutibili. I sanitari intelligenti contribuiscono a ridurre il consumo d’acqua e di carta igienica, promuovendo una gestione più efficiente delle risorse e garantendo un livello di pulizia superiore grazie all’assenza di contatto diretto con le superfici.
La trasformazione del design e delle abitudini igieniche sta portando a un cambiamento radicale nel modo in cui concepiamo il bagno. Architetti e designer stanno progettando spazi che riflettono questa nuova filosofia, abbandonando il bidet tradizionale in favore di soluzioni più moderne e funzionali. L’idea di un bagno senza bidet, che fino a poco tempo fa sembrava inimmaginabile, sta diventando una realtà sempre più concreta, soprattutto nelle nuove costruzioni.