News

Animali in condominio: hai nuovi diritti in più con questa rivoluzionaria sentenza

Si possono tenere animali domestici nelle zone comuni di un condominio? Per i giudici non ci sono dubbi, ecco cosa hanno previsto.

Molti studi evidenziano come possedere un animale domestico faccia bene alla salute, migliorando la vita e il benessere psicologico. Si riduce, infatti, il senso di solitudine e si favoriscono le interazioni sociali, perché si esce più spessa da casa.

I giudici hanno chiarito se si possono tenere gli animali in condominio (maggiefarm.it)

Le persone affette da disturbi mentali cronici, invece, riescono a controllare più facilmente i sintomi e a distrarsi dalla malattia. Passare del tempo con un animale domestico contribuisce a ridurre l’ansia, la tristezza e l’insicurezza. Molto spesso, tuttavia, si hanno problemi a gestire gli animali perché non si dispongono di spazi sufficienti. Si tratta di un cruccio che affligge, ad esempio, chi vive in condominio.

Come preservare la sana convivenza con gli altri inquilini? Il codice civile, all’art. 1138, stabilisce che il regolamento condominiale non può vietare il possesso di animali domestici all’interno del proprio appartamento. Ma tale principio vale anche per le parti comuni (come il giardino)? La questione è stata chiarita dai giudici.

Animali domestici in condominio: le norme per la corretta detenzione

Per il Tribunale di Cagliari, eventuali norme del regolamento condominiale in difformità con l’art. 1138 del codice civile devono considerarsi nulle. La legge, però, parla di “animali domestici“, ossia quelli da compagnia, come cani, gatti, uccelli, pesci, roditori e, di conseguenza, potrebbe essere vietato il possesso di animali esotici, come iguane o serpenti.

Al riguardo, tuttavia, non c’è concordanza assoluta da parte delle giurisprudenza, perché per alcuni giudici, nel caso di volontà unanime da parte dei condomini, potrebbe essere inserito un divieto assoluto alla detenzione di animali nell’edificio.

Esistono delle regole per la corretta detenzione degli animali in condominio (maggiesfarm.it)

Il regolamento, inoltre, può vietare di lasciare gli animali domestici nelle aree comuni del condominio, come il giardino, l’entrata, le scale. In tal caso, infatti, è necessario preservare il decoro, la sicurezza e l’igiene della struttura e degli inquilini. Tra l’altro, lasciare un animale incustodito, mettendo a repentaglio l’incolumità altrui, costituisce un illecito amministrativo, punito, ai sensi dell’art. 672 del codice penale, con la multa fino a 258 euro.

È, invece, illegittima una norma che dispone un divieto assoluto di introdurre animali domestici nelle parti comuni del condominio, anche se controllati e muniti di guinzaglio e museruola. Non si può vietare il solo passaggio degli animali domestici, ad esempio per le scale.

In conclusione, gli animali da compagnia possono essere introdotti nelle zone comuni dei condomini, a condizione che non siano lasciati soli ma che vengano sempre controllati, per non mettere in pericolo gli altri inquilini e per preservare il decoro dell’edificio.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Pier Silvio e Marina Berlusconi scendono in politica? L'auspicio di La Russa: "Estremamente positivo

Roma, 30 luglio 2025 – Nel corso della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte…

3 settimane ago

“Pericolo tsunami”: allerta in queste spiagge frequentatissime, gli esperti preoccupati

Pericolo tsunami in queste spiaggie d'Italia, il rischio è altissimo gli esperti sono molto preoccupati.…

1 mese ago

Irpef, il conto sale per questi contribuenti, aumenti in arrivo: scopri se sei tra coloro che pagheranno 70 euro in più

In arrivo una possibile stangata sull'Irpef fino a 70 euro in più: ecco cosa sapere…

1 mese ago

Più soldi nelle tue tasche e bollette più leggere con questo elettrodomestico davvero geniale

Questo elettrodomestico ti consentirà di risparmiare fior fior di quattrini. Le tue bollette non saranno…

1 mese ago

Due segni sull’orlo del disastro finanziario: luglio porta guai, attenzione massima

La gestione delle proprie finanze personali è da sempre una sfida complessa e, secondo le…

1 mese ago

Bonus, 850 euro al mese subito sul tuo conto: se fai parte di questa categoria invia la domanda

Queste agevolazioni rappresentano un contributo fondamentale per le famiglie italiane che si trovano ad affrontare…

1 mese ago