News

Alcuni insulti diventano reato mentre altri non comportano conseguenze: la Cassazione cambia tutto

Non tutte le parolacce possono portare a conseguenze legali. Ecco quali insulti diventano reato e quali non sono punibili.

A chi non è mai capitato, anche in situazioni non così drammatiche oppure ostili, di trovarsi faccia faccia con qualcuno e scambiarsi qualche “parolina” di troppo? Basta visitare i grandi spazi di aggregazione, dove può crearsi facilmente tensione che, a volte, porta a scambi di battute non troppo simpatiche.

Non tutti gli insulti rappresentano un reato – maggiesfarm.it

Ma quando si rischia qualcosa a livello legale? A seguito della decisione della Cassazione alcuni insulti diventano reato, mentre altri non comportano conseguenze. Ma andiamo a vedere meglio la questione.

Gli insulti sono sempre punibili per legge?

Quando la vittima di un insulto o di una parolaccia non è affatto deciso a lasciar correre è assolutamente possibile che le parti vadano a finire in tribunale davanti ad un giudice. In molti casi, infatti, possono scattare denunce e condanne per ingiuria o diffamazione.

In quest’ultimo caso si tratta di un’offesa pronunciata in assenza della vittima e davanti ad almeno due persone. Mentre nel caso dell’ingiuria si tratta di un’offesa rivolta direttamente alla vittima. In entrambi i casi gli insulti possono essere rivolti in forma scritta, orale o mediante strumenti telematici, come i social.

Ecco la decisione della Cassazione -maggiesfarm.it

Tuttavia, se la diffamazione è intesa come vero e proprio reato, l’ingiuria non lo è più da ormai il 2016. Nel caso di diffamazione è necessario depositare una querela e, se vi è un processo penale è possibile che la vittima possa ottenere un risarcimento del danno. Se, invece, si parla di ingiuria, è possibile chiedere il rispetto dei propri diritti solo in sede civile. Tuttavia, risulta molto più difficile dimostrare ingiuria, se non ci sono prove scritte, testimoni o registrazioni. In caso di condanna, le sanzioni possono andare da 200 a 12.000€.

In caso di torpiloquio – che prevede l’utilizzo contrario alla pubblica decenza in luogo pubblico – non è prevista una sanzione penale, ma può invece manifestarsi una sanzione pecuniaria, che va da 5mila a 10mila euro. Tuttavia, secondo alcune sentenze della Cassazione esistono alcune parolacce che vengono ormai “fatte passare” con più facilità.

Tra queste troviamo la classica parola “Co**ne!”. Per la Cassazione può essere utilizzata solo nel senso di ingenuo, sprovveduto, scemo. Anche “Va**lo!” è una parola entrata ormai nel lessico comune. Secondo la Cassazione non si tratta nemmeno più di ingiuria. Non è punibile nemmeno “Rompi**le!” se il senso è quello di seccatore. Mentre c’è il via libera anche per parole come “Mi hai rotto i c**ni!” – se il senso è quello di comunicare fastidio – e “Ca**ate” ormai entrata nel lessico comune.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Pier Silvio e Marina Berlusconi scendono in politica? L'auspicio di La Russa: "Estremamente positivo

Roma, 30 luglio 2025 – Nel corso della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte…

3 giorni ago

“Pericolo tsunami”: allerta in queste spiagge frequentatissime, gli esperti preoccupati

Pericolo tsunami in queste spiaggie d'Italia, il rischio è altissimo gli esperti sono molto preoccupati.…

3 settimane ago

Irpef, il conto sale per questi contribuenti, aumenti in arrivo: scopri se sei tra coloro che pagheranno 70 euro in più

In arrivo una possibile stangata sull'Irpef fino a 70 euro in più: ecco cosa sapere…

3 settimane ago

Più soldi nelle tue tasche e bollette più leggere con questo elettrodomestico davvero geniale

Questo elettrodomestico ti consentirà di risparmiare fior fior di quattrini. Le tue bollette non saranno…

3 settimane ago

Due segni sull’orlo del disastro finanziario: luglio porta guai, attenzione massima

La gestione delle proprie finanze personali è da sempre una sfida complessa e, secondo le…

3 settimane ago

Bonus, 850 euro al mese subito sul tuo conto: se fai parte di questa categoria invia la domanda

Queste agevolazioni rappresentano un contributo fondamentale per le famiglie italiane che si trovano ad affrontare…

3 settimane ago